HOME

STATUTO

Statuto dell’Associazione Turistica, Culturale, Sportiva, Ricreativa

EUROTOUR CRAL Scuola e Società”   

Art. 1 – Costituzione e Sede

E’ costituita l’Associazione Turistica, Culturale, Sportiva, Ricreativa  denominata “EUROTOUR CRAL Scuola e Società” con sede nel Comune di Napoli in via Pietro Mascagni, 86 .

Il Consiglio di Amministrazione potrà trasferire la sede o istituire  sedi secondarie in tutta Italia.

L’Associazione “EUROTOUR CRAL Scuola e Società” non persegue fini di lucro, né diretto,  né  indiretto. I contenuti e la struttura dell’Associazione sono ispirati a principi di solidarietà, trasparenza e democrazia che consentono l’effettiva partecipazione dei Signori Soci alla vita dell’Associazione stessa. 

Art. 2 – Finalità ed Attività

Per perseguire i seguenti scopi:                                                                                                                                                                            L’Associazione si propone come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, turistici,  sportivi e ricreativi, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso il rispetto dei valori della vita di ogni singolo individuo. A tal fine può:

  1. ·Promuovere manifestazioni artistiche, culturali, musicali e sportive atte a celebrare ed esaltare l’universalità dei popoli, la loro pacifica convivenza, nel pieno e massimo rispetto delle diverse ideologie politiche, religiose e culturali. Organizzare  manifestazioni collegate a circuiti culturali comunali, provinciali, regionali e nazionali. 
  2.  Promuovere  iniziative turistiche e/o naturalistiche volte alla diffusione della conoscenza delle bellezze storico – naturalistico - ambientali del territorio italiano.·  
  3. Promuove iniziative finalizzate alla riscoperta, alla promozione, allo sviluppo ed alla conoscenza  delle antiche e significative tradizioni storiche, culturali, artistiche ed enogastronomiche di ogni regione italiana.
  4. Organizzare percorsi guidati a mostre e/o eventi culturali di rilievo comunale, provinciale, regionale e nazionale volti alla riscoperta e valorizzazione di tutti i centri minori della penisola italiana, attraverso l’incentivazione turistica con attività ricreative, festeggiamenti, mostre, gite e fiere, promuovendo il coinvolgimento di tutte le istituzioni pubbliche, private, enti e cittadini.
  5. L’Associazione  può gestire locali bar-mensa, pub, ascolto musica, spiagge in concessione, impianti sportivi e palestre, sempre riservati ai soli Soci dove gli stessi possono riunirsi per conversare, per svolgere attività ricreative e per partecipare attivamente alla vita sociale dell’Associazione.
  6. L’Associazione può  amministrare condomini di multiproprietà, può promuovere, organizzare e gestire scambi,  fitti, vendite di multiproprietà e case vacanze, può gestire campeggi, villaggi turistici, residence, hotel.
  7. L’Associazione può svolgere attività di intermediazione assicurativa per i propri soci come broker.
  8. L’Associazione può organizzare tour di gruppo per i propri soci con particolare attenzione per la terza età.
  9. L’Associazione può effettuare servizi CAF  quale recapito di Patronato.
  10. L’Associazione può gestire punti di recapito per altre associazioni.     

L’Associazione “EUROTOUR CRAL Scuola e Società” opera prevalentemente mediante l’azione diretta e personale dei propri  Soci; le prestazioni dei Soci sono  a titolo  gratuito.

L’Associazione per il raggiungimento degli scopi sociali, può stipulare accordi e convenzioni con Enti Pubblici,  altre Associazioni, attività commerciali,  professionali e artigianali.

L’Associazione svolge le proprie attività senza fini di lucro e non svolgerà attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.

Art. 3 – I Soci

L’Associazione “EUROTOUR CRAL Scuola e Società” è a disposizione di chiunque abbia interesse a gestire nel migliore dei modi  il tempo libero e le risorse destinate allo svago, alle attività culturali, ricreative, vacanziere,   in particolare:

Ai lavoratori della Pubblica Istruzione, personale direttivo, docente e non docente delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado Pubbliche, Paritarie e Private.

Ai lavoratori tutti e ai pensionati in genere.

Ai multiproprietari di settimane vacanze, o in time sharing.

In definitiva possono aderire all’Associazione tutte le persone, uomini e donne, i quali ne condividano le finalità istituzionali e gli scopi associativi ed abbiano compiuto il diciottesimo anno di età senza alcuna discriminazione di sesso, età, lingua , nazionalità, religione ed ideologia.

Il numero dei Signori Soci è illimitato. L’Associazione fa proprio, e promuove al suo interno, il principio delle “pari opportunità” tra uomo e donna. Sono aderenti all’Associazione coloro che hanno sottoscritto l’Atto di Costituzione in qualità di Soci Fondatori.                        Coloro che ne fanno richiesta perchè  condividono e accettano gli scopi fissati all’art. 2 del presente Statuto e la cui domanda viene accolta dal Consiglio Direttivo in qualità di Soci Ordinari.                                                                                                                                              Il Consiglio Direttivo può accogliere Sostenitori che forniscono sostegno economico alle attività dell’Associazione, nonché nominare Soci Onorari quelle persone che hanno fornito un particolare contributo alla vita dell’Associazione stessa.                                         Sostenitori e Soci Onorari non sono soggetti ad elettorato attivo o passivo.

Art. 4 – Perdita della qualifica di Socio

La qualifica di Socio si perde per:

•      Decadenza per mancato pagamento della quota associativa

•      Dimissioni, che devono essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo

•      Esclusione o radiazione deliberata dal Consiglio Direttivo per gravi fatti a carico del Socio, per inosservanza delle disposizioni del presente statuto, di eventuali regolamenti e delle deliberazioni degli Organi Sociali e per comportamenti contrastanti alle finalità dell’Associazione. Contro ogni provvedimento del Consiglio Direttivo che possa arrecare sospensione, espulsione o radiazione del socio, è ammesso il ricorso all’Assemblea dei Soci, la quale, previo contraddittorio, delibera in via definitiva entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del ricorso.                                                                                                                                                                                          L’esclusione ha effetto dal trentesimo giorno successivo alla notifica del provvedimento di esclusione, il quale deve contenere le motivazioni per le quali sia stata deliberata.

Art. 5 – Diritti e Doveri dei Soci

I soci sono tenuti a :

Versare la quota associativa di  €  20,00 (venti)  stabilita annualmente dall’Assemblea.

Osservare le norme del presente Statuto e le deliberazioni adottate dagli Organi Sociali.  

Mantenere un comportamento conforme alle finalità dell’Associazione.

I soci hanno il diritto di:

• Frequentare i locali dell’Associazione e partecipare a tutte le iniziative ed a tutte le manifestazioni  promosse dalla stessa.

• Partecipare alle Assemblee (se in regola con il pagamento della quota associativa annuale) e  di votare direttamente o per

  delega (massimo una).

• Conoscere i programmi con i quali l’Associazione intende attuare gli scopi sociali.

• Dare le dimissioni in qualsiasi momento, previa comunicazione scritta al Consiglio Direttivo.

• Proporre progetti ed iniziative da sottoporre al Consiglio Direttivo.

• Eleggere ed essere eletti membri degli Organismi Direttivi.

• Discutere ed approvare i rendiconti economici.

Art. 6 – Gli Organi dell’Associazione

Sono Organi dell’Associazione:

• L’Assemblea dei Soci.

• Il Consiglio Direttivo.

• Il Presidente.

• Il Vice Presidente.

• Il Segretario.

• Il tesoriere.

Tutte le cariche associative sono elettive e gratuite ed hanno durata di  tre  anni.

Ai Soci che ricoprono cariche associative spetta il rimborso delle spese sostenute, nei modi e nelle forme stabilite dal regolamento interno e dalla disciplina fiscale.

Art. 7 – L’Assemblea dei Soci

L’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano dell’Associazione

L’Assemblea è composta da tutti i Soci che sono in regola con il pagamento della quota associativa annuale.

Le riunioni dell’Assemblea vengono ordinariamente convocate a cura del Consiglio Direttivo mediante avviso scritto contenente la data e l’ora di prima convocazione e l’ordine del giorno da esporsi presso la sede dell’Associazione almeno 15 (quindici) giorni prima e da comunicare ad ogni Socio almeno 15 (quindici) giorni prima a mezzo e-mail.

L’Assemblea è convocata in seduta ordinaria almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio e, comunque tutte le volte che se ne ravvisa la necessità, o su richiesta del Presidente o di almeno il 10% degli associati.

L’Assemblea dei Soci, può essere convocata in via straordinaria dal Consiglio Direttivo o dal Presidente per modifiche dell’Atto Costitutivo e dello Statuto, nonché per lo scioglimento dell’Associazione stessa.

L’Assemblea è validamente costituita con la presenza della metà più uno dei Soci con diritto a voto e delibera a maggioranza assoluta dei voti di questi ultimi.

In seconda convocazione l’Assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero degli intervenuti; l’Assemblea delibera sulle questioni poste all’ordine del giorno.

Tra la prima e la seconda convocazione devono trascorrere almeno 24 ore.

I compiti dell’Assemblea Ordinaria sono:

• Eleggere il Consiglio Direttivo

• Deliberare circa l’ammissione dei Soci

• Deliberare in merito alle linee generali del programma di attività

• Approvare la relazione delle attività ed il bilancio consuntivo dell’anno precedente

• Deliberare sulla previsione e sulla programmazione economica dell’anno sociale successivo

• Ratificare i provvedimenti di competenza della stessa, adottati dal Consiglio Direttivo per motivi di urgenza

• Fissare l’ammontare della quota associativa annuale o altri contributi a carico degli Associati

• Deliberare su tutte le questioni attinenti alla gestione sociale

L’Assemblea è presieduta dal Presidente oppure in sua assenza dal Vice Presidente, mentre la funzione verbalizzante è svolta dal Segretario.

Le deliberazioni assembleari e gli atti verbalizzati vengono esposti all’interno della sede sociale e restano successivamente agli atti a disposizione per la libera consultazione.

Art. 8 – Il Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 3 (tre) fino ad un massimo di 5 (cinque) membri effettivi.

Il Consiglio Direttivo resta in carica 3 (tre) anni ed i suoi componenti sono rieleggibili senza vincoli temporali.

Nella sua prima seduta elegge nel proprio seno il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario.

Il Consiglio può inoltre distribuire fra i suoi componenti altre funzioni attinenti a specifiche esigenze legate alle attività dell’Associazione.

Il Consiglio viene ordinariamente convocato a cura del Presidente mediante avviso di convocazione, contenente la data e l’ora di convocazione e l’ordine del giorno degli argomenti da trattare, da inviare al Consiglieri almeno 7 (sette) giorni prima della riunione e in via straordinaria quando ne facciano richiesta almeno 3 (tre) consiglieri, o su convocazione del Presidente.

Le riunioni sono valide quando è presente la maggioranza dei suoi componenti e le delibere sono approvate a maggioranza assoluta di voti dei presenti.

Delle deliberazioni del Consiglio deve essere redatto apposito verbale a cura del Segretario, che firma insieme al Presidente. Tale verbale è conservato agli atti ed è a disposizione dei Soci che richiedano di consultarlo per iscritto al Presidente.

Il Consiglio Direttivo ha il compito di:

• Svolgere, su indicazione dell’Assemblea, le attività esecutive relative all’Associazione.

• Esercita, in qualità di organo collegiale, tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione  per il raggiungimento delle

  finalità dell’Associazione.

• Formulare i programmi di attività sociale sulla base delle linee approvate dall’Assemblea.

• Predisporre tutti gli elementi utili all’Assemblea per la previsione e la programmazione  economica dell’anno sociale.

• Deliberare in merito alle azioni disciplinari nei confronti dei Soci.

• Decidere le modalità di partecipazione dell’Associazione alle attività organizzate da altre  Associazione od Enti,

• Presentare all’Assemblea, alla scadenza del mandato, una relazione complessiva sull’attività inerente il medesimo.

In caso di dimissioni di un membro del Consiglio Direttivo, questo potrà venire sostituito per cooptazione. Tuttavia il numero dei membri cooptati non dovrà essere superiore ad un terzo dei componenti complessivi di tale organo. Le eventuali cooptazioni dovranno essere ratificate nella prima seduta utile dell’Assemblea dei Soci.

Art. 9 – Il Presidente

Il Presidente dell’Associazione è eletto dal Consiglio Direttivo tra i suoi componenti a maggioranza di voti e dura in carica per il periodo di  (tre) anni e può essere rieletto senza limiti temporali.

Ha la firma e la rappresentanza sociale e legale dell’Associazione nei confronti di terzi in giudizio.

Il Presidente rappresenta l’Associazione e compie tutti gli atti che impegnano l’ordinario svolgimento dei lavori e sottoscrive il verbale delle sedute.

E’ autorizzato ad eseguire incassi ed accettare donazioni di ogni natura ed a qualsiasi titolo da Pubbliche Amministrazioni, Enti e Privati, rilasciando liberatorie e quietanze.

E’ autorizzato a stipulare, previo parere favorevole del Consiglio Direttivo, accordi o convenzioni con Enti Pubblici od altre Associazioni.

In caso di necessità e di urgenza il Presidente assume i provvedimenti di competenza del Consiglio sottoponendoli a ratifica nella prima riunione successiva.

Art. 10 – Il Vice Presidente

Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in sua assenza ed in mancanza del Vice Presidente, è sostituito dal Consigliere più anziano.

Art. 11 – Il Segretario

Il Segretario redige i verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e li firma con il Presidente.

Tiene aggiornato l’elenco dei Soci. Assicura idonea pubblicità degli atti, dei registri e dei libri associativi.

Art. 12 – Il Tesoriere

Il Tesoriere cura  ogni aspetto amministrativo dell’Associazione, la gestione di cassa e detiene la contabilità, effettua le relative verifiche, controlla la tenuta dei libri contabili, predispone (dal punto di vista contabile) il rendiconto economico annuale ed il bilancio di previsione.

Art. 13 – Il Patrimonio Sociale

Il Patrimonio sociale dell’Associazione è indivisibile ed è costituito da:

• Beni immobili di proprietà, e da quanto potrà possedere in avvenire.

• I beni di ogni specie acquistati dall’Associazione sempre destinati alla realizzazione delle sue finalità istituzionali.

• Contributi, erogazioni e lasciti diversi.

• Fondo di riserva.

E’ fatto divieto di distribuire in modo anche indiretto gli utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitali salvo che questa sia imposta dalla legge.

Le entrate dell’Associazione sono costituite da:

• Proventi derivanti dal proprio patrimonio

• Quote associative annuali dei Soci

• Contributi mensili oppure annuali dei Soci

• Eventuali contributi di Enti Pubblici o di qualsiasi altro genere

• Introiti di manifestazioni di vario genere e di eventuali sottoscrizioni.

       •  Introiti dovuti a commissioni per prenotazioni turistiche.

       •  Introiti derivati da commissioni per vendita per conto di imprese turistiche affiliate ai  Soci di quote di settimane di

           multiproprietà o di  time sharing. Oppure di strutture turistiche in proprietà tradizionale.

       •  Introiti derivanti dalla gestione di impianti teatrali, culturali, ricreativi, turistici e sportivi.

       •  Ogni altra entrata compatibile con le finalità sociali derivante da iniziative promozionali.

       •  Proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi attraverso lo svolgimento di attività  economica di natura

           commerciale svolta in maniera ausiliaria e sussidiaria ma comunque finalizzata al raggiungimento degli obiettivi

           istituzionali.

       •  Rimborsi derivanti da convenzioni varie.

Art. 14 – Il Bilancio

L’esercizio sociale si intende dal 1° Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno.

Di esso deve essere presentato un Rendiconto Economico e Finanziario all’Assemblea dei Soci entro il 30 Aprile dell’anno successivo; ulteriore deroga può essere prevista in caso di comprovata necessità o impedimento.

Il Rendiconto dell’esercizio dovrà evidenziare in modo analitico i costi ed i proventi di competenza, nonché la consistenza finanziaria e le poste rettificate che consentano di determinare la competenza dell’esercizio.

La previsione e la programmazione economica dell’anno sociale successivo è deliberata dall’Assemblea dei Soci con attinenza alla formulazione delle linee generali dell’attività dell’Associazione.

Gli utili o gli avanzi di gestione saranno totalmente reinvestiti per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.

Art. 15 – Modificazioni dello Statuto

Lo Statuto vincola alla osservanza tutti gli aderenti all’Associazione. Esso costituisce la regola fondamentale di comportamento dell’attività dell’Associazione stessa.

A norma dell’art. 21 C.C. il presente Statuto può essere modificato con deliberazione straordinaria dell’Assemblea, con la presenza di almeno due terzi degli Associati e con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

Art. 16 – Scioglimento dell’Associazione

La decisione motivata di scioglimento dell’Associazione deve essere presa da almeno i tre quarti degli Associati.

L’Assemblea stessa decide sulla devoluzione del patrimonio residuo, dedotte le eventuali passività, per uno o più scopi stabiliti dal presente Statuto, ad altra Associazione con finalità analoghe e comunque per scopi di utilità generale.

E’ fatto divieto, distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione agli Associati.

Art. 17 – Disposizioni Finali

Per quanto non è previsto dal presente Statuto o dal regolamento interno, si fa riferimento alle leggi vigenti in materia, al Codice Civile ed al D. Lgs. N.460 del 1997 e loro successive variazioni.

 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ì^^                            

CERTIFICATO DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI CODICE FISCALE

TIPO SOGGETTO: 08- ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

C .F .: 95165310632                                                                                                                                                                                                       

COSTITUZIONE DEL 03-05-2012

 

DENOMINAZIONE :  EUROTOUR CRAL SCUOLA E SOCIETA'   

TIPO ATTIVITA ' : 949990 - ATTIVITA ' DI ALTRE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE NCA

DOMICILIO FISCALE   COMUNE : NAPOLI - INDIRIZZO : VIA  LUCIO SILLA, 44 - PROV : NA CAP : 80124

 


 

 

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente